Tecniche laser a confronto
Le tecniche laser ad oggi più utilizzate sono la LASIK, la SMILE e la PRK.
Queste tecniche permettono la correzione del tuo difetto visivo modificando la curvatura della cornea. (Figura 1). Si tratta di procedure convalidate da anni di esperienza, sicure ed efficaci.
Con le tecniche PRK e LASIK la curvatura della cornea è modificata applicando il laser ad eccimeri direttamente in superficie (PRK) o in profondità dopo aver preparato uno sportello corneale (LASIK). Con la SMILE la curvatura corneale è modificata utilizzando il laser a femtosecondi che ritaglia un lenticolo di tessuto nello spessore della cornea, successivamente rimosso attraverso una mini-incisione.
Le procedure laser sono effettuate in regime ambulatoriale per trattare nella stessa seduta il difetto visivo di entrambi gli occhi. L’anestesia dell’occhio è ottenuta instillando prima dell’intervento delle gocce di collirio che eliminano la percezione del dolore. La durata del trattamento è di pochi minuti.
Le principali differenze tra LASIK, SMILE e PRK sono rappresentate dalla strumentazione utilizzata, il tipo di difetto che può essere trattato, disturbi postoperatori, velocità del recupero visivo e tempi di ripresa dell’attività lavorativa. Queste differenze le trovi riassunte nella tabella sottostante.
Tipo di procedura | SMILE Small Incision Lenticule Extraction |
LASIK Laser-Assisted in situ Keratomileusis |
PRK Photorefractive Keratectomy |
---|---|---|---|
Difetto trattabile | miopia, astigmatismo e presbiopia | miopia, astigmatismo, ipermetropia e presbiopia | miopia, astigmatismo e presbiopia |
Laser utilizzato | Femtosecondi | Femtosecondi + Eccimeri | Eccimeri |
Disturbi postoperatori | minimi (spesso limitati alle prime ore) | minimi (spesso limitati alle prime ore) | bruciore, lacrimazione e senso di corpo estraneo talvolta intensi per 48-72 ore |
Velocità del recupero visivo | pochi giorni | poche ore | alcune settimane |
Ripresa attività lavorativa | 1-2 giorni | 1-2 giorni | 1 settimana |