Domande frequenti
Domande frequenti sulla correzione laser dei difetti visivi
Quali vantaggi offre la FEMTO-LASIK rispetto alla LASIK manuale?
La differenza tra la FEMTO-LASIK e la LASIK manuale risiede nella strumentazione utilizzata per creare il flap corneale.
Nella LASIK manuale, il flap corneale è preparato utilizzando uno strumento meccanico chiamato microcheratomo. Nella FEMTO-LASIK, utilizzando un laser a femtosecondi che aumenta la precisione e la sicurezza della procedura.
In quale percentuale i pazienti sottoposti a LASIK vedono bene senza occhiali o lenti a contatto?
Non tutti i pazienti raggiungono i 10/10 senza occhiali dopo l’intervento. La percentuale di pazienti che vedono 10/10 varia in base a differenti fattori tra i quali tipo di difetto visivo, strumentazione laser ed esperienza del chirurgo.
Sulla base della nostra esperienza e dei risultati di studi scientifici, possiamo affermare che oltre in 95% dei pazienti sottoposti a LASIK raggiunge una acuità visiva senza occhiali uguale o superiore a 10/10.
Quali sono le principali differenze tra LASIK e PRK?
Nella LASIK il laser ad eccimeri è focalizzato nello spessore della cornea dopo aver preparato un flap che è riposizionato al termine della procedura. Nella PRK lo stesso tipo di laser è focalizzato sulla superficie della cornea dopo aver rimosso lo strato più esterno (epitelio).
Questa differenza nell’esecuzione delle 2 procedure influenza il comfort postoperatorio ed il tempo di guarigione. Utilizzando la LASIK i pazienti recuperano la vista molto più rapidamente ed hanno disturbi postoperatori significativamente inferiori rispetto ai pazienti trattati con PRK.
A chi è adatta la tecnica SMILE?
La tecnica SMILE attualmente consente di correggere la miopia fino a 10 diottrie e l’astigmatismo fino a 5 diottrie.
La SMILE è particolarmente adatta per la correzione di miopie medio elevate ed è rivolta a quelle persone dinamiche che richiedono una rapida ripresa di tutte le attività comprese quelle sportive.
La SMILE, come la tecnica PRK, non richiede la preparazione del lembo corneale. Quali sono le principali differenze tra le 2 tecniche?
Utilizzando la tecnica SMILE i pazienti hanno meno disturbi nel postoperatorio e recuperano la vista più velocemente.
Qual è il tempo necessario per recuperare la vista e tornare alle normali attività dopo l’intervento di SMILE?
Il processo di guarigione è molto rapido. La maggior parte dei pazienti ha una buona visione e ritorna alle normali attività quotidiane, comprese le attività sportive, in pochi giorni.
Quando si effettua la PRK?
La precisione e la sicurezza della PRK sono paragonabili a quelli della SMILE o della LASIK.
Tuttavia la PRK richiede un tempo di recupero più lungo e causa più discomfort rispetto alle altre tecniche. Per tali motivi la PRK è utilizzata prevalentemente quando lo spessore della cornea o alterazioni della superficie oculare non permettono di eseguire la LASIK o la SMILE in sicurezza.