La presbiopia è un difetto refrattivo dovuto all’invecchiamento che provoca lo sfocamento delle immagini nella visione da vicino. Questo difetto è correggibile con la LASIK con laser a femtosecondi o con l’impianto di lenti intraoculari.
La presbiopia è un difetto refrattivo dovuto alla progressiva perdita della flessibilità del cristallino. Insorge dopo i 40 anni e peggiora progressivamente fino a 60 anni. Il difetto si manifesta con visione sfocata da vicino che il paziente percepisce durante la lettura e l’utilizzo del PC. Esso può manifestarsi più precocemente in occhi con ipermetropia, e più tardivamente in occhi con miopia.
CHIRURGIA REFRATTIVA PER LA PRESBIOPIA
La LASIK eseguita con il laser a femtosecondi (FEMTO-LASIK) consente di correggere la presbiopia utilizzando particolari profili di ablazione per modificare la curvatura corneale. Una valida alternativa alla chirurgia laser è costituita dall’impianto di lenti intraoculari multifocali. Con queste tecniche è possibile eliminare o ridurre l’uso degli occhiali.