Miopia

La miopia è un difetto refrattivo estremamente frequente. In Italia colpisce circa il 20% delle popolazione. Questo difetto è correggibile con grande precisione utilizzando tecniche di correzione laser, come la LASIK con laser a femtosecondi o la SMILE, e l’impianto di lenti intraoculari ICL.

I pazienti miopi hanno una visione sfocata delle immagini provenienti da lontano perché i raggi luminosi vanno a fuoco davanti alla retina. Quando la miopia è di grado elevato, anche la visione delle immagini provenienti da vicino è sfocata.
Tipicamente la miopia insorge in età scolare. Questo difetto è causato da un eccessivo allungamento dell’occhio che si arresta progressivamente dopo il completamento dello sviluppo corporeo. Si ritiene che l’eccessivo allungamento dell’occhio sia dovuto ad una combinazione di fattori genetici, neuro-endocrini ed ambientali. Nei pazienti adulti ed anziani, la miopia può essere causata dalla cataratta che provoca un aumento del potere refrattivo del cristallino.
 

La miopia è classificata di grado lieve, medio ed elevato in base all’entità del difetto misurato in diottrie. Nella miopia elevata (difetto superiore a 8 diottrie), l’occhio è esposto ad un maggior rischio di glaucoma e malattie della retina.


CHIRURGIA REFRATTIVA PER LA MIOPIA

La tecniche laser di ultima generazione, ovvero la LASIK eseguita con il laser a femtosecondi (FEMTO-LASIK) e la SMILE, sono procedure efficaci e sicure utilizzate per correggere la miopia. Con queste tecniche è possibile eliminare l’uso di occhiali e lenti a contatto.
L’impianto di lenti intraoculari ICL è una valida alternativa alla chirurgia laser. Queste lenti sono raccomandate quando il difetto elevato o la cornea sottile non consentono di effettuare la chirurgia laser con sufficienti margini di sicurezza.

Tecnica LASIK