Ipermetropia

L’ipermetropia è un difetto refrattivo che provoca affaticamento oculare e annebbiamento visivo soprattutto nella visione per vicino. Si tratta di un difetto estremamente frequente che è correggibile con grande precisione utilizzando la tecnica LASIK con laser a femtosecondi o l’impianto di lenti intraoculari.

I pazienti affetti da ipermetropia hanno una visione sfocata perché i raggi luminosi vanno a fuoco dietro alla retina. I pazienti giovani possono essere inconsapevoli del difetto per la flessibilità del cristallino che compensa l’ipermetropia portando le immagini a fuoco sulla retina. Con il passare degli anni, il cristallino perde flessibilità ed il difetto si manifesta con la comparsa di disturbi nella visione per vicino, e successivamente nella visione per lontano. In caso di ipermetropia elevata i disturbi compaiono precocemente ed il difetto deve essere corretto per evitare l’insorgenza di strabismo ed ambliopia (occhio pigro).
Questo difetto visivo è congenito e non può essere curato o prevenuto con l’utilizzo di farmaci. La causa più comune dell’ipermetropia è una anomalia di sviluppo dell’occhio. Nell’ipermetropia, la lunghezza dell’occhio o il potere refrattivo della cornea sono inferiori alla norma.
 

CHIRURGIA REFRATTIVA PER L’IPERMETROPIA

La LASIK eseguita con il laser a femtosecondi (FEMTO-LASIK) è la procedura laser più efficace e sicura per la correzione dell’ipermetropia. Con questa tecnica è possibile eliminare o ridurre l’uso di occhiali e lenti a contatto.
L’impianto di lenti intraoculari è una tecnica raccomandata per correggere l’ipermetropia di grado elevato o associata a presbiopia.

Tecnica LASIK