La chirurgia refrattiva laser si propone di correggere i difetti visivi (miopia, ipermetropia, astigmatismo e presbiopia) modificando la curvatura della cornea.
Le tecniche laser sono evolute nel corso degli anni.
La PRK, tecnica di prima generazione, modifica la curvatura corneale rimuovendo il tessuto in superficie con il laser ad eccimeri (Surface ablation surgery, Figura 1).
La LASIK, tecnica di seconda generazione, modifica la curvatura corneale rimuovendo il tessuto al di sotto di un flap con il laser ad eccimeri (Flap surgery; Figura 2).
La SMILE, tecnica di terza generazione, modifica la curvatura corneale rimuovendo, attraverso una mini-incisione, un lenticolo di tessuto precedentemente scolpito con il laser a femtosecondi (Flapless surgery, Figura 3).

Scopri e confronta le differenti tecniche laser.
Le tecniche SMILE, LASIK e PRK sono procedure laser clinicamente testate, sicure ed efficaci con un alto tasso di successo. Tuttavia esse differiscono per tipo di difetto trattato, tecnologia laser, principi di funzionamento e decorso clinico. La decisione sul tipo di procedura da utilizzare dipende da una serie di fattori come il tipo di vizio refrattivo, le caratteristiche della cornea, la professione e le abitudini del paziente (professione, stile di vita, hobbies e sport praticati).
I vantaggi e gli svantaggi di ciascuna procedura possono essere approfonditi nelle pagine dedicate alla SMILE, LASIK e PRK.
La tabella sottostante offre una panoramica sulle caratteristiche chiave delle 3 procedure laser.
SMILE | LASIK | PRK | |
---|---|---|---|
Nome procedura | SMILE: Small Incision Lenticule Extraction | LASIK: Laser-Assisted in situ Keratomileusis | PRK: Photorefractive Keratectomy |
Eleggibilità | SMILE: Miopia ed astigmatismo | LASIK: Miopia, astigmatismo, ipermetropia | PRK: Miopia, astigmatismo, ipermetropia |
Laser utilizzato | SMILE: Femtosecondi | LASIK: Femtosecondi + Eccimeri | PRK: Eccimeri |
Procedura chirurgica | |||
Accesso alla cornea | SMILE: Mini-incisione superficiale di 3 mm effettuata con un laser a femtosecondi | LASIK: Incisione circolare di circa 20 mm ottenuta con laser a femtosecondi o con microcheratomo | PRK: Rimozione dello strato superficiale della cornea |
Rimodellamento della cornea | SMILE: Il laser crea un sottile lenticolo all’interno della cornea | LASIK: Fotoablazione della cornea al di sotto del flap per modificare la forma della cornea | PRK: Fotoablazione della cornea superficiale per modificare la forma della cornea |
Finalizzazione della procedura | SMILE: Il chirurgo rimuove il lenticolo attraverso la mini-incisione per modificare la forma della cornea | LASIK: Il flap è riposizionato dal chirurgo nella sua posizione originaria | PRK: Applicazione di una lente a contatto terapeutica sulla superficie corneale disepitelizzata |
Benefici | SMILE: Preserva il tessuto corneale superficiale, mini-invasività | LASIK: Velocità del recupero visivo, adatta ad ogni tipo di difetto visivo | PRK: Adatta per cornee sottili o alterate in superficie |
Potenziali complicanze | SMILE: Alcune complicanze richiedono la conversione in LASIK | LASIK: Possibili complicanze correlate al flap | PRK: Periodo di guarigione più lungo, discomfort |
Post operatorio | |||
Guarigione | SMILE: Guarigione molto rapida e discomfort per alcune ore Buon recupero visivo in 1-2 giorni |
LASIK: Guarigione rapida e discomfort per alcune ore. Eccellente recupero visivo in 1-2 giorni | PRK: Bruciore, senso di corpo estraneo e dolore talvolta intensi per 3-4 giorni La vista impiega 3-4 settimane per stabilizzarsi |
Restrizioni | SMILE: Astensione da attività sportive per circa 7 giorni | LASIK: Astensione da attività sportive per circa 15-30 giorni | PRK: Astensione da attività sportive per circa 15-30 giorni |