Astigmatismo

L’astigmatismo è un difetto refrattivo che, frequentemente, è associato alla miopia o all’ipermetropia. Questo difetto è correggibile con grande precisione utilizzando tecniche di correzione laser, come la LASIK con laser a femtosecondi o la SMILE, e l’impianto di lenti intraoculari ICL.

I pazienti astigmatici hanno una visione sfocata delle immagini provenienti da lontano e da vicino. In presenza di astigmatismo, l’immagine di un punto appare allungata. Questo difetto refrattivo è frequentemente associato alla miopia o all’ipermetropia. In questi casi si parla rispettivamente di astigmatismo miopico o ipermetropico.
L’astigmatismo può essere congenito, ovvero presente alla nascita, o secondario a malattie della cornea. Il difetto è causato da una alterazione della curvatura corneale che presenta un potere refrattivo differente sui meridiani principali). Questo conferisce alla superficie corneale una forma ellittica (come un segmento di un pallone da rugby).
L’astigmatismo è classificato di grado lieve, medio ed elevato in base all’entità del difetto misurato in diottrie (lieve: < 2 D; medio tra 2 e 4 D, elevato >4 D).
Cornea astigmatica

CHIRURGIA REFRATTIVA PER L’ASTIGMATISMO

La tecniche laser di ultima generazione, ovvero la LASIK eseguita con il laser a femtosecondi (FEMTO-LASIK) e la SMILE, sono procedure efficaci e sicure utilizzate per correggere l’astigmatismo semplice o associato a miopia/ipermetropia. Con queste tecniche è possibile eliminare l’uso di occhiali e lenti a contatto. L’impianto di lenti intraoculari ICL è una valida alternativa alla chirurgia laser. Queste lenti intraoculari sono raccomandate quando il difetto elevato o la cornea sottile non consentono di effettuare la chirurgia laser con sufficienti margini di sicurezza.

 
Tecnica LASIK