Lenti Intraoculari

Le lenti intraoculari (IOL)

Nell’intervento di cataratta le lenti intraoculari sono utilizzate di routine per sostituire il cristallino opaco. A seconda del modello, esse hanno un diametro compreso tra 11 e 13 mm. Le IOL non sono visibili dall’esterno perché costrutite con materiali trasparenti altamente biocompatibili.
Le lenti intraoculari appartengono a 2 categorie:
IOLdi base o monolocali
IOL a tecnologia avanzata.
Queste ultime riducono la necessità di utilizzare gli occhiali ed in molti casi permettono di eliminarli completamente.

Lenti intraoculari monofocali: visione distinta ad una sola distanza

Le lenti intraoculari di base o monolocali non permettono di mettere a fuoco simultaneamente sulla retina l’immagine di oggetti ravvicinati e distanti. Utilizzando questo tipo di IOL, prima dell’intervento si decide se privilegiare la visione a distanza o ravvicinata. Questa scelta dipende dalle necessità del paziente. Molti pazienti preferiscono avere una visione nitida a distanza per guidare, guardare la TV o fare sport senza occhiali. In questo caso gli occhiali saranno poi necessari per leggere, utilizzare lo smartphone e lavorare al computer.

Simulazione della visione con IOL di base monofocale
iol-base-monofocale

Lenti intraoculari (IOL) a tecnologia avanzata

Le lenti intraoculari a tecnologia avanzata sono adatte per i pazienti con uno stile di vita attivo che vogliono eliminare o ridurre al minimo la necessità degli occhiali. A questa categoria appartengono le IOL ad aumentata profondità di fuoco, trifocali e toriche.

Lenti intraoculari ad aumentata profondità di fuoco: visione distinta a distanza e nell’intermedio

Queste lenti intraoculari, conosciute anche come IOL EDOF, si basano su differenti tecnologie per aumentare la profondità di fuoco. Con IOL EDOF, la visione è nitida nell’intermedio e a distanza (da 60 cm all’infinito). Dopo l’intervento gli occhiali non saranno più necessari per lavorare al PC, utilizzare tablet/smartphone, guidare, praticare sport e guardare la TV. Gli occhiali saranno invece necessari per la lettura a distanza ravvicinata di caratteri piccoli.

Simulazione della visione con IOL ad aumentata profondità di fuoco (EDOF)
iol-edof

Lenti trifocali: visione distinta a tutte le distanze

Le lenti trifocali garantiscono la massima indipendenza dagli occhiali. Esse consentono di avere simultaneamente una visione nitida da vicino, nell’intermedio ed a distanza. Gli occhiali sono talvolta necessari per leggere di caratteri molto piccoli in condizioni di bassa luminosità.

Simulazione della visione con IOL trifocale
iol-trifocale

Lenti intraoculari toriche per la correzione dell’astigmatismo

Queste IOL sono utilizzate per correggere l’astigmatismo, difetto che colpisce circa il 30% della popolazione. Per compensare l’astigmatismo della cornea, le lenti intraoculari toriche hanno 2 assi di curvatura principali. Come avviene per gli altri tipi di IOL, le toriche sono impiantate nel sacco capsulare. Successivamente, le IOL toriche sono allineate con l’asse dell’astigmatismo corneale utilizzando alcuni punti di repere in prossimità della cornea.

Alcune considerazioni sulle IOL EDOF e trifocali

Sono necessarie alcune considerazioni su queste IOL a tecnologia avanzata.
I pazienti affetti da occhio secco, glaucoma e maculopatia non sono candidati ideali all’impianto. In presenza di tali patologie, le IOL EDOF e trifocali non offrono una buona qualità visiva per la riduzione della sensibilità al contrasto.
Le IOL di tipo EDOF e soprattutto quelle trifocali, possono causare disturbi nella visione notturna. Tali disturbi, definiti disfotopsie, sono rappresentati da senso di abbagliamento, percezione di aloni o di raggi intorno alle sorgenti luminose (ad esempio insegne, fari delle automobili, illuminazione stradale). In molti casi, tali disturbi sono di grado lieve e tendono a ridursi o scomparire con il tempo anche grazie ad un processo di neuro-adattamento.

Le IOL EDOF e trifocali possono causare la percezione di aloni e di raggi intorno alle sorgenti luminose nella visione notturna
visione-notturna