Domande frequenti
Di seguito troverai le risposte alle domande più frequenti sull’intervento di cataratta.
Domande generali
L’uso di occhiali o di farmaci può prevenire o curare la cataratta?
Gli occhiali ed i farmaci sono inefficaci nel prevenire o curare la cataratta. Ad oggi, l’unico trattamento sicuro ed efficace è l’intervento chirurgico che prevede la sostituzione cristallino opaco con una lente intraoculare artificiale.
Sono un buon candidato all’operazione di cataratta?
Per determinare se è indicato l’intervento di cataratta è indispensabile rivolgersi ad un medico oculista. L’oculista ti informerà sullo stadio della cataratta e sulle possibili soluzioni.
L’operazione di cataratta è una procedura sicura?
L’operazione di cataratta eseguita da un oculista esperto è considerata una delle procedure più sicure nel campo della medicina. Tuttavia, come per tutti i trattamenti medico-chirurgici, non è possibile escludere eventuali complicanze. Potrai discutere nel dettaglio i potenziali rischi in occasione della visita.
Come posso trovare il medico giusto per l’operazione di cataratta?
Trovare il giusto specialista per questo tipo di chirurgia è un aspetto fondamentale. Ci sono diversi fattori da considerare: in particolare l’esperienza e competenza del chirurgo e la tecnologia utilizzata. Ricerca e confronta gli specialisti prima di scegliere quello che riterrai più adatto.
Ricordati di appuntarti le domande da sottoporre allo specialista in modo da chiarire tutti i dubbi in occasione della visita.
Come viene eseguita l’operazione di cataratta?
L’intervento dura 10-20 minuti. L’anestesia adottata dai chirurghi esperti è topica, ovvero saranno usate alcune gocce di collirio anestetico pochi minuti prima della procedura. Utilizzando questo tipo di anestesia, l’occhio non verrà bendato e si potrà ritornare a casa 30-60 minuti dopo l’intervento.
Si possono operare entrambi gli occhi nella stessa seduta?
Sì è possibile. Se hai la cataratta in entrambi gli occhi, è comunque preferibile operare i 2 occhi a 1 -2 settimane di distanza.
Avrò dolore durante l’operazione di cataratta?
L’intervento non è doloroso. Dopo l’intervento avvertirai un lieve fastidio che scomparirà in pochi giorni anche grazie all’uso dei colliri. L’uso di anti-dolorifici è raramente necessario.
I benefici dell’operazione di cataratta sono duraturi?
Certamente sì. Sono permanenti. La lente intraoculare che è utilizzata per sostituire il cristallino opaco non deve essere rimossa e può rimanere all’interno dell’occhio per il resto della vita.
Sono necessari ulteriori esami dopo l’intervento?
Il primo controllo è effettuato il giorno dopo l’intervento per verificare che il decorso sia regolare. I controlli successivi sono generalmente programmati nelle settimane successive per monitorare il processo di guarigione.
Quanto tempo ci vorrà prima di recuperare completamente la visione?
Già dai primi giorni dopo l’intervento noterai un significativo miglioramento della vista. Tuttavia, potrebbero essere necessari alcuni giorni prima di recuperare la vista completamente.
Quali attività dovrò evitare dopo l’intervento?
Le normali attività quotidiane saranno riprese nei primi giorni dopo l’intervento. L’attività sportiva ed i lavori che comportano importanti sforzi fisici dovranno essere sospesi per alcuni giorni.
Domande sulle lenti intraoculari
Quali sono le dimensioni delle lenti intraoculari?
Le lenti intraoculari hanno un diametro compreso tra 11 e 13 millimetri, e non sono visibili dall’esterno.
Con quale materiale sono fatte le lenti intraoculari?
Le lenti intraoculari sono realizzate in materiale sintetico, trasparente, flessibile ed altamente biocompatibile.
Cosa succede se ho un difetto visivo o altre patologie dell’occhio oltre alla cataratta?
I difetti visivi quali miopia, ipermetropia ed astigmatismo si correggono utilizzando lenti intraoculari specifiche per ciascun caso. Alcune lenti intraoculari a tecnologia avanzata consentono anche di correggere la presbiopia e di eliminare completamente l’uso degli occhiali dopo l’intervento.
Se sei affetto da occhio secco, glaucoma, maculopatia o retinopatia diabetica le lenti intraoculari a tecnologia avanzata di tipo trifocale o ad aumentata profondità di fuoco possono essere controindicate.
Come posso scegliere la lente giusta per il mio caso?
La scelta della lente intraoculare dipende dalle caratteristiche dell’occhio e dalle esigenze personali. Sarà l’oculista a consigliare la tipologia di lente più adatta al tuo caso.
Avrò bisogno di indossare gli occhiali dopo l’intervento di cataratta?
L’uso degli occhiali potrà essere necessario per svolgere alcune attività. Le lenti a tecnologia avanzata permettono di ridurre al minimo o eliminare completamente la necessità degli occhiali dopo l’intervento.